Questo è il sito ufficiale della
CHIESA ORTODOSSA in Italia
La "Chiesa Ortodossa in Italia" è una giurisdizione ecclesiastica cristiana ortodossa fondata nel 1991 da Monsignor Antonio De Rosso e che si propone di essere la chiesa nazionale ortodossa per l'Italia. La Chiesa Ortodossa in Italia è un ente di culto ecclesiastico regolarmente costituito in chiesa ortodossa occidentale. Il fondatore Mons. Antonio De Rosso, nato a Farra di Soligo (TV) il giorno 8 gennaio 1941, nel 1968 è stato ordinato sacerdote cattolico romano. Convertito all'ortodossia, fu consacrato Vescovo di Aprilia e del Lazio nel 1986, in seno al Sinodo di Resistenza del Vecchio Calendario, una giurisdizione moderata del movimento vetero-calendarista greco e fu proclamato primo Arcivescovo Metropolita di questa giurisdizione ecclesiastica. Nel 1997 la "Chiesa Ortodossa in Italia" già legata da quattro anni alla Chiesa Ortodossa Bulgara (Sinodo del Metropolita Simeon "Dimitrov") aderisce al Sinodo alternativo del Patriarca Pimen. Da questo sinodo la Chiesa Ortodossa in Italia venne elevata al rango di Chiesa autonoma. Il Metropolita Antonio fu intronizzato Arcivescovo di Ravenna e Metropolita d'Italia diventando membro di diritto del Santo sinodo della Chiesa Ortodossa Bulgara del Patriarca Pimen. Quindi la Chiesa Ortodossa in Italia è una emanazione della Chiesa Ortodossa Bulgara, in quanto Sua Beatitudine Antonio I al secolo Mons. Antonio De Rosso fu accolto nel Sinodo della Bulgaria e ricevette un TOMOS di autocefalia per la Chiesa Ortodossa in Italia. Oggi la Chiesa Ortodossa in Italia è una giurisdizione ecclesiastica autonoma, incardinata nel "Patriarcato Ortodosso delle Nazioni" con sede a Parigi, il cui Patriarca è Nicholas I. All'interno del Santo Sinodo del "Patriarcato Ortodosso delle Nazioni", il nostro Primate Ireneo I (al secolo Vitaliy Kuzhelny) riveste la carica di Vicario per l'Italia delle Missioni dell'ucraina e dell'Est Europa. Quindi Sua Beatitudine Mons. Ireneo oltre a ricoprire per grazia di Dio il ruolo di Primate Metropolita della "Chiesa Ortodossa in Italia" è anche Padre Sinodale del "Patriarcato Ortodosso delle Nazioni" presieduto da sua Santità il Patriarca Mons. Nicholas I. Questo Patriarcato è riconosciuto canonico ed è in comunione con la Santa Sede della Chiesa Cattolica di Roma. Dal 2010 la nostra Chiesa Ortodossa, è riconosciuta da un documento ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) nel documento "Ius Ecclesiae XX 2010" che la menziona nell'appendice B tra le chiese non canoniche ma con regolare successione apostolica: "VADEMECUM PER LA PASTORALE DELLE PARROCCHIE CATTOLICHE VERSO GLI ORIENTALI NON CATTOLICI" che disciplina i rapporti con le Chiese "particolari"; documento del 23/02/2010. Pertanto la nostra "Chiesa Ortodossa in Italia" è riconosciuta dalla CEI come sacramentalmente valida ma non canonica, quindi individuata come Chiesa "particolare". Tale riconoscimento è verificabile nella documentazione autentica del magistero cattolico, tra cui la "Dominus Iesus" e poi come ribadito, tramite il documento della CEI del 2010. Sono in corso inoltre interlocuzioni ad alto livello, per arrivare anche al riconoscimento canonico, nel segno del dialogo, per un vero ecumenismo cristiano convinto e forte, nel rispetto delle specificità di ciascuna Chiesa, che rappresenta l'unica alternativa forte e credibile alla crescente e preoccupante secolarizzazione anche dell'Europa. Il 23 febbraio 2010 la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) nel redigere il documento per la legislazione particolare: "Ius Ecclesiae XX 2010" che regola i rapporti ecumenici con le Chiese Ortodosse, ribadisce che se pur non canoniche ci sono chiese Ortodosse che con regolare successione apostolica e sono in comunione sacramentale (Eucarestia e Penitenza) con la Chiesa Cattolica di Roma e ne riconosce oltre alla validità Sacramentale anche la validità Liturgica (Rito e Paramenti) e per tal proposito ha inteso stilare una lista di tutte le chiese Ortodosse ritenute valide dalla Santa Sede e la "Chiesa Ortodossa in Italia" è citata appunto nell' appendice B di questo documento, come Chiesa in Comunione con la Chiesa Cattolica Romana. La sede della Chiesa Ortodossa in Italia si trova a Viareggio, dove appunto risiede il Primate Monsignor Ireneo I che segue la comunità ucraina, nonché gli italiani di fede ortodossa. Un'altra comunità attiva è presente a Firenze, guidata da Monsignor Luca Monti. La sede della Chiesa Ortodossa in Italia si trova a Viareggio, dove appunto risiede il Primate Monsignor Ireneo I che segue la comunità ucraina, nonché gli italiani di fede ortodossa. Il Cancelliere della Chiesa Ortodossa in Italia è Monsignor Luca Monti di Firenze, che guida una comunità molto attiva nel capoluogo toscano e ne cura le relazioni diplomatiche.
